ASSISTENZA CLIENTI:
FAQ NEWSLETTER

Blog

Articolo del blog

media
16 giugno 2022

Magnesio e potassio, perché sono importanti per l'estate?

Magnesio e Potassio sono presenti spesso in diversi integratori naturali per l’estate, dato che le loro proprietà sono complementari per garantire l’efficace svolgimento di diversi processi che ci assicurano uno stato di benessere.

Perché in estate sono così importanti?

A causa del caldo e delle alte temperature la sudorazione aumenta e con essa vanno via anche molti sali minerali, fra i quali proprio magnesio e potassio: tale evento porta a un aumento di stanchezza e spossatezza e alla mancanza di energia per compiere tutte le mansioni che svolgiamo su base quotidiana.

Una perdita importante di minerali può portare anche a crampi muscolari, prevalentemente alle gambe, sempre perché quando magnesio e potassio sono carenti, l’organismo non può più sfruttarli per svolgere le normali funzioni dei muscoli e per tenerli rilassati.

Il magnesio, tra l’altro, è un minerale presente anche nelle ossa e nei liquidi extracellulari, ed è indispensabile per il metabolismo del glucosio, oltre che per il corretto assorbimento del calcio. Il potassio partecipa in diverse funzioni biologiche, tra cui pressione sanguigna e battito cardiaco, bilancio idrico, contrazione muscolare e salute delle ossa, trasmissione degli impulsi nervosi.

Dove trovarli?

La frutta fresca è la fonte principale di potassio: lo si trova in albicocche, uva, banane, kiwi, oltre a patate dolci e pomodori. I legumi ne sono altrettanto ricchi, al pari della frutta secca. Il magnesio è presente nelle verdure a foglia verde, nel cacao e nei cereali integrali, oltre che anch’esso nelle banane e nei legumi, ma anche in datteri e frutta secca.

Carenza e integrazione

La carenza di magnesio è spesso conseguente a una scarsa assunzione dall’alimentazione o a causa di una costante assunzione di alcol che ne ostacola l’assorbimento. Per il potassio il discorso è molto simile, con la differenza che qui sono gli eccessi di sodio a ostacolare il suo buon assorbimento.

In caso di carenza di tali minerali si possono accusare sintomi come irritabilità, crampi e stanchezza, il corpo può trovare difficoltà a trasformare il glucosio in energia e si può andare incontro a un’accentuazione dei riflessi tendinei, aritmia cardiaca e ipertensione arteriosa.

Vengono spesso associati, soprattutto in estate, perché è comune che si presenti una loro carenza simultanea e, nell’eventualità, può essere sufficiente incrementarne l’apporto con la dieta oppure con gli integratori che li contengono, che sono spesso idratanti e diuretici.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.