
Neonati e bagnetto, come proteggere la loro pelle delicata
Il bagnetto oltre ad essere una pratica fondamentale per l’igiene del vostro neonato, è anche un momento di coccole e intimità che andrà a rafforzare il vostro legame.
La pelle è l’organo sensoriale più esteso del corpo e offre il primo e importante rivestimento protettivo dal mondo esterno.
Per mantenere efficaci i suoi meccanismi di protezione, soprattutto nel neonato, basta seguire alcune semplici regole per consentire alla pelle di strutturarsi nella sua fisiologica barriera di protezione.
Ecco quindi qualche semplice indicazione su come proteggere la pelle delicata dei neonati durante il bagnetto.
L'importante è trattarla sempre con rispetto: dobbiamo sì pulire il neonato, ma senza usare prodotti troppo aggressivi che potrebbero danneggiare le sue fragili barriere protettive.
Per il bagnetto - che deve essere di breve durata e in acqua tiepida - vanno evitati i prodotti schiumogeni, con tensioattivi. Da preferire invece i detergenti oleosi, più delicati.
Dopo ogni bagnetto, occorre applicare sul corpo un velo di crema idratante: l'idratazione è fondamentale per garantire un corretto sviluppo della barriera cutanea. Quale scegliere? Come prodotti per la cura della pelle di neonati e lattanti, meglio indirizzarsi su quelli specifici, da acquistare preferibilmente in farmacia, in quanto più testati.
Nei primi giorni di vita prova la detersione senz’acqua.
Nei primi mesi di vita preferisci la detersione più delicata rispetto a quella con acqua, che oltre a pulire nutre e idrata la pelle del bambino. Imbevi un dischetto di cotone con un latte o un olio eudermico, dalla composizione molto simile al sebo umano, che quindi è molto ben tollerata dalle pelli sensibili dei neonati.
Scegli uno shampoo specifico.
Il cuoio capelluto e i capelli del neonato sono estremamente delicati. E’ raccomandato l’utilizzo di un detergente capelli specifico per neonati che garantisca la corretta detersione e il nutrimento, sia al cuoio capelluto che al capello in fase di sviluppo. In caso di crosta lattea utilizzare un olio-shampoo bifasico specifico per questa problematica: applicare la fase oleosa per ammorbidire il cuoio capelluto, lasciare agire e infine detergere con la soluzione shampoo acquosa. Ricorda che è buona prassi lasciare che le croste si stacchino da sole.
I prodotti che usi per prenderti cura della pelle del tuo bambino sono importanti: per conoscere i migliori non esitate a contattarci!